Araştırma Makalesi
BibTex RIS Kaynak Göster
Yıl 1995, , 88 - 100, 01.04.1995
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000024

Öz

Kaynakça

  • V. Citti. Tragedia e lotta di classe in Grecia. Liguori, Napoli, 1978.
  • E.R. Dodds. I greci e l'irrazionale. La Nuova Italia, Firenze, 1959
  • Euripidis fabulae. Rec. G. Murray. Oxonii, 1963.
  • Euripide, Elena. a.c.di C.M. Pacati, Bulgarini, Firenze, 1992.
  • H. Grégoire, L. Méridier. Euripide vol. V°. Les belles Lettres, Paris, 1961.
  • H. Grégoire. L'étymologie du nom d'Helène. BAB 32 1946. pag.255-265.
  • W. Jaeger. Paideia. La formazione dell'uomo greco. La Nuova Italia, Firenze, 1953.
  • R. Kannicht. Elena. Heidelberg, 1969.
  • G. Seferis. Poesie a c.di F.M. Pontani. Mondadori, Milano, 1963.
  • B. Snell. La cultura greca e le origini del pensiero europeo. Einaudi, Torino, 1963.
  • J. Vernant. Mito e pensiero presso i greci. Einaudi, Torino, 1968

ALCUNI ASPETTI DEL MITO DELL'eíScolov DI ELENA ELABORATO NEL TEMPO

Yıl 1995, , 88 - 100, 01.04.1995
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000024

Öz

II mito greco non é circoscritto in un tempo storico determinato; esso parla attraverso i secoli a tutti coloro che lo intendono e lo interpretano; ha dunque valore universale. Si evidenzia infatti in una molteplicitá di significad etico-estetico ed é considerato uno dei piü interessanti aspetti del mondo classico, valido ancora per noi. In questa nota tratteremo di un mito minore1, quello dell' eÍ5coXov2 di Elena in Euripide, nella tragedia omonima.

Kaynakça

  • V. Citti. Tragedia e lotta di classe in Grecia. Liguori, Napoli, 1978.
  • E.R. Dodds. I greci e l'irrazionale. La Nuova Italia, Firenze, 1959
  • Euripidis fabulae. Rec. G. Murray. Oxonii, 1963.
  • Euripide, Elena. a.c.di C.M. Pacati, Bulgarini, Firenze, 1992.
  • H. Grégoire, L. Méridier. Euripide vol. V°. Les belles Lettres, Paris, 1961.
  • H. Grégoire. L'étymologie du nom d'Helène. BAB 32 1946. pag.255-265.
  • W. Jaeger. Paideia. La formazione dell'uomo greco. La Nuova Italia, Firenze, 1953.
  • R. Kannicht. Elena. Heidelberg, 1969.
  • G. Seferis. Poesie a c.di F.M. Pontani. Mondadori, Milano, 1963.
  • B. Snell. La cultura greca e le origini del pensiero europeo. Einaudi, Torino, 1963.
  • J. Vernant. Mito e pensiero presso i greci. Einaudi, Torino, 1968

ALCUNI ASPETTI DEL MITO DELL'eíScolov DI ELENA ELABORATO NEL TEMPO

Yıl 1995, , 88 - 100, 01.04.1995
https://doi.org/10.1501/Archv_0000000024

Öz

II mito greco non é circoscritto in un tempo storico determinato; esso
parla attraverso i secoli a tutti coloro che lo intendono e lo interpretano;
ha dunque valore universale. Si evidenzia infatti in una molteplicitá di
significad etico-estetico ed é considerato uno dei piü interessanti aspetti
del mondo classico, valido ancora per noi.
In questa nota tratteremo di un mito minore1, quello dell' eÍ5coXov2 di
Elena in Euripide, nella tragedia omonima.

Kaynakça

  • V. Citti. Tragedia e lotta di classe in Grecia. Liguori, Napoli, 1978.
  • E.R. Dodds. I greci e l'irrazionale. La Nuova Italia, Firenze, 1959
  • Euripidis fabulae. Rec. G. Murray. Oxonii, 1963.
  • Euripide, Elena. a.c.di C.M. Pacati, Bulgarini, Firenze, 1992.
  • H. Grégoire, L. Méridier. Euripide vol. V°. Les belles Lettres, Paris, 1961.
  • H. Grégoire. L'étymologie du nom d'Helène. BAB 32 1946. pag.255-265.
  • W. Jaeger. Paideia. La formazione dell'uomo greco. La Nuova Italia, Firenze, 1953.
  • R. Kannicht. Elena. Heidelberg, 1969.
  • G. Seferis. Poesie a c.di F.M. Pontani. Mondadori, Milano, 1963.
  • B. Snell. La cultura greca e le origini del pensiero europeo. Einaudi, Torino, 1963.
  • J. Vernant. Mito e pensiero presso i greci. Einaudi, Torino, 1968
Toplam 11 adet kaynakça vardır.

Ayrıntılar

Birincil Dil Fransızca
Bölüm Research Article
Yazarlar

Liana Gıovannını Bu kişi benim

Yayımlanma Tarihi 1 Nisan 1995
Yayımlandığı Sayı Yıl 1995

Kaynak Göster

Chicago Gıovannını, Liana. “ALCUNI ASPETTI DEL MITO DELL’eíScolov DI ELENA ELABORATO NEL TEMPO”. Archivum Anatolicum-Anadolu Arşivleri 1, sy. 1 (Nisan 1995): 88-100. https://doi.org/10.1501/Archv_0000000024.